Antonio Conti (1897-1968)



Nota biografica
Antonio Conti (Acqualagna, 3.9.1897 - Pesaro, 28.5.1968)
Terminati gli studi all'Istituto Magistrale, Antonio Conti comincia l'attività di insegnante elementare a Montecchio Emilia nel 1915. Partecipa alla I Guerra Mondiale e diventa Tenente del Genio. Conseguita privatamente la licenza liceale, si iscrive all'Università degli Studi di Urbino dove si laurea in Giurisprudenza nel 1921. Nel 1922 si trasferisce a Pesaro dove comincerà la professione di avvocato che svolgerà per quarantasei anni, fino alla morte. Tra i numerosi praticanti si ricorda anche lo scrittore Paolo Volponi.
Accanto alla professione forense si applica, con altrettanto impegno e fin da giovanissimo, alla scrittura con poesie, novelle e opere teatrali. Il teatro sarà il suo interesse prevalente concretizzatosi in un ricco repertorio di lavori pubblicati sulle principali riviste del settore e messi in scena anche da compagnie di rilievo.
A Pesaro Antonio Conti si inserì nel tessuto culturale cittadino. Pubblica alcuni numeri della rivista "Il Piccolo teatro" a partire dal 1924. Fece parte di quella cerchia d'intellettuali denominata "Brigata degli amici dell'arte", solita radunarsi nella bottega del ceramista Alcibale della Chiara. Ne facevano parte personaggi quali i pittori Cancelli, Gallucci, Nino Caffè, Pagliacci Carnevali, attori come Ninchi, scrittori come Lombrassa, Virgilio Lilli e Fabio Tombari. Dal 1946 al 1959 fu Presidente del Conservatorio di Musica di Pesaro Gioacchino Rossini, si dimise in disaccordo col ministero che impose la nomina di un Direttore che riteneva inadeguato. Nel 1947 è l'ideatore del primo Concorso Filodrammatico Interregionale, ch nel 1948  assume la forma e il nome di Festival Nazionale dei Gruppi d'Arte Drammatica. Sarà Presidente del festival fino alla morte, per molti anni a fianco al Direttore artistico Pompei (m. 1963).
Mazziniano, di spirito irredentista, partecipò alla I Guerra Mondiale. Nel 1920 cominciano i contatti con il Partito Repubblicano pesarese. Nel secondo dopoguerra, fino alla scomparsa, fu più volte segretario provinciale del P.R.I., consigliere comunale e consigliere provinciale.
Opere teatrali pubblicate: I Dilemmi, Unione Tipografica parmense, 1921. Colui che non esiste, Milano, Editoriale Moderna, 1927. Finte e parate, "Lidel", 15.09.1928. L'esame, "Dramma", 1929, n. 69. Il problema del IV atto, "Dramma", 1930, n. 96. L'immagine, Firenze, Barbera, 1930 (in collaborazione con G. Zorzi). Un Uomo da niente, "Dramma", 1934, n. 202. Sabbie mobili, "Dramma", 1936, n. 242. Ragazzi miei, "Dramma", 1940, n. 333. Chi è di scena?, "Dramma", 1947, n. 348.. Il cuore in tasca, "Repertorio", 1949, n. 11. Barabba, "Scenario", 1952, n. 14. Meraviglie intorno a noi, "Ridotto", 1953, n. 3. Edipo inutile, "Scenario", 1954, n. 8. Come te stesso, "Ridotto", 1957, n. 5. Barabba, Bologna, Cappelli, 1959. Nessuno lo sa, "Ridotto", 1961, 12. La cicuta, "Ridotto", 1964, n. 11. No a tutti, "Dramma", 1966, n. 352-3. La rivale, Pesaro, Metauro Edizioni, 2000 (con saggio introduttivo di A.T. Ossani).
Opere rappresentate: Irredentismo - a Montecchio Emilia e ad Acqualagna (1915). L'esame - a Cattolica, Compagnia di Romano Calò (1924); a Milano, Teatro Arcimboldi, Compagnia di Virgilio Talli (1928); radiotrasmessa dalla E.I.A.R. (1937). La prova - a Milano, Teatro Arcimboldi, Compagnia di Virgilio Talli (1927); a Bologna (1928). Colui che non esiste - Bologna, Compagnia Calò (1927). Carletto ha messo giudizio - Pesaro, Teatro Duse di Pesaro, Compagnia Celli-De Cristofaro; repliche a Lecce e a Catania (1928). L'Immagine - a Roma, Teatro dell'Argentina, interpretata da Maria Melato; a Lecce; a Bari, Teatro Petruzzelli; a Bologna, Arena del Sole; a Milano, Teatro Manzoni (1930); teletrasmessa dalla R.A.I. (1963 e 1964). Il matto grosso - a Roma, Teatro Goldoni; Pesaro, Teatro Duse, compagnia di Annibale Ninchi; a Palermo, Teatro Biondo di da Angelo Musco (resa in siciliano). Un uomo da niente - a Roma, Teatro Valle, Compagnia Teatro degli Indipendenti, regia di Anton Giulio Brgaglia (1934); teletrasmessa dalla R.A.I. (1965). Il Cuore in tasca - a Palermo, Compagnia Palmer-Cimara-Bertone (1936); radio trasmessa dalla E.I.A.R. (1949). Sabbie Mobili - a Roma, Teatro Barberini, Compagnia Calò (1936); a Milano, Teatro dell'Olimpia, Compagnia Calò (1936); radiotrasmessa dalla Radio Svizzera di Lugano (1937). Si figuri radiotrasmessa dalla E.I.A.R. (1937). Quella Maschera - a Trieste, Teatro Verdi, Compagnia di Annibale Ninchi (1938). Chi è di scena? - a Pesaro, Teatro Rossini (1947). Barabba - Pesaro, Teatro Rossini (1949); Come te stesso - Pesaro, Teatro Rossini (1952). Non rimane che questo ("l'Edipo inutile") - Pesaro, Teatro Rossini, Compagnia di Laura Carli, Emmma Grammatica e Antonio Crast (1953);
Ottiene i seguenti riconoscimenti:  1953 - Premio Riccione, con Non rimane che questo (a pari merito con Enzo Biagi). 1959 - Premio Napoli, con No a tutti. 1964 - Premio Tricolore a Reggio Emilia con La cicuta. Nell'occasione riceve un ulteriore premio dal ministro del Turismo e dello spettacolo Achille Corona. 1968 - Premio "Il Cigno" assegnato dal Circolo della Stampa di Pesaro. 1980 - Il Comune di Roma gli ha intitolato una via.



Buste relative ad Antonio Conti:

13 (AC II)

Lettere alla famiglia dalle scuole (Da Urbino, del 1906, 1910, 1912, 1913, 1914).
Documentazione degli studi dell’adolescenza (pagelle e altre certificazioni scolastiche)

 

14 (AC) - Scritti giovanili
 
Versi, novelle, bozze di commedie poi pubblicate:
Torneo d’ali (favola tenue e strana) [versi, 1918]. A un amico caduto [due sonetti al cugino Giuseppe mariani, morto combattendo]. Confidenze di… un giovane… autore!. Agonia [versi]. Commedia senza pretese [bozza, tre atti]. La nuova anima [bozzetto in un atto]. La tragedia della Serbia [versi]. Quando tornerò [manoscritto, poesia poi pubblicata nel 1918]. Preghiera [manoscritto, poesia pubblicata l’8 agosto 1919]. Una lettera [novella]. Il 2 novembre al cimitero [pubblicata nel 1913 in Fiori campestri]. Croce Rossa [pubblicata nel 1913 in Fiori campestri]. Versi (la primavera, ecc.). Sogno e visione [versi, Acqualagna 1913]. A mia madre lontana [versi]. Studiando di notte [versi, Acqualagna 1917]. Cuore esule [versi, Acqualagna 1917]. Il focolare e il mondo [bozza]

Quaderno rosso con :
Versi [ospedale, Venezia 1917]. T’ho chiamata [versi, Venezia 18 agosto 1917]. Duetto bizzarro [versi]. Chiome al vento [novella?]

Quaderno verde con:
Rami brulli [versi]. Versi liberi [versi]. Non senti [versi]. Al nonno pittore [versi, pubblicati nel 1913 in Fiori campestri]. Meglio sperar…

Quaderno rosa con:
Bozza di una commedia [personaggi: Terenzio, Eva, Lella ecc.]. Bozza di una commedia i quattro atti [personaggi: Fausto Salcano, Elisa Romeo, dott. Roberto Berti, ecc.]. Profughi [versi]. Autunno [poesia scritta a dieci anni, nel 1907]. Ti ricordi… [versi, nelle vacanze, Acqualagna 1913]. Fotografie di commedie. Due composizioni musicali del 1915-16

Diario dal 1° ottobre 1915 [Inizio insegnamento elementare]

Due piccoli “diari di guerra”

Prima lettera da Montecchio Emilia, ottobre 1915 [primo incarico di maestro]

Due composizioni musicali

Frammento di sua lettera con il suo “Sogno di gioventù”

 

N.B.  ALTRI SCRITTI GIOVANILI SONO NELLA BUSTA 26 ( scatolone A)


 
15 (AC II)  – Lettere di guerra alla famiglia

Lettere alla famiglia dal 1915 alla fine della Guerra (ordinate e numerate)
1) nn. 1-51: da Urbino e da Montecchio Emilia [ottobre 1915 - luglio 1916]. 2) nn. 52-120: da Soresina (CR) [ottobre 1916 – marzo 1917]. 3) nn. 121-186: dalla Zona di guerra [aprile 1917 – giugno 1917]. 4) nn. 187-240: dalla Zona di guerra e dall’Ospedale militare di Meolo (VE), di Venezia e di Spinea (VE) [luglio 1917 – settembre 1917]. 5) nn. 241-295: da Spinea (VE) [settembre 1917 – novembre 1917]. 6) nn. 296-329: da Poggio Renatico (FE) [novembre 1917 – marzo 1918]. 7) nn. 330-385: da Torino [marzo-giugno 1918, allievo Accademia Reale]. 8) nn. 386-431: da Bosco Chiesanuova [26 luglio – 3 settembre 1918, aspirante ufficiale]. 9) nn. 433-489: da Bosco Chiesanuova e dalla zona di guerra [settembre – novembre 1918] 

 

16 (AC II) – lettere da amici e conoscenti 1915-1919

Lettere da amici e conoscenti 1915 – 1919 [tra le quali 11 lettere di Agostino Fattori]

 

17 (AC II) – lettere tra familiari 1907-1942 (più una 1968)

Lettere tra famigliari dal 1907 al 1942, più una del 1968

 

18 (AC II) – Lettere teatro

Lettere relative al teatro

Lettere di ringraziamento per libro “Barabba”

Lettere di congratulazioni per i premi ricevuti

 
N.B. LE  LETTERE RELATIVE AI LAVORI TEATRALI, SCRITTE E RICEVUTE, SONO IN GRAN PARTE A URBINO

 

19 (AC II) – teatro: locandine e manifesti

Locandine e manifesti dei suoi spettacoli teatrali

 

20 (AC II)  - Belle carte intestate, fotografie e ritratti

Lettere tenute da parte per la particolare grafica dell’intestazione
NB - nelle cartelle all’Università di Urbino, con la corrispondenza di lavoro ordinata cronologicamente, ci sono le fotocopie.

Alcune foto di Antonio Conti

Due piccoli ritratti di Antonio Conti fatti a penna

 

21 (AC II)

3 settembre 1997: in memoria di Antonio Conti: “Articolo apparso sul Corriere di Romagna” di Sauro Mattarelli.

Autobiografia teatrale manoscritta

Premio Tricolore, Reggio Emilia

Varie: inaugurazione teatro A. Conti di Acqualagna; Appunti e trame di alcune commedie; “Pesaro rossiniana” per documentario cinematografico realizzato; Trama manoscritta de “L’immagine” di A. Conti e G. Zorzi e “Ricordo di Zorzi” scritto da A. Conti; Pubblicazione libro “Il teatro di A. Conti” Edizioni Serarcangeli, Roma 1987; Via Antonio Conti a Roma. Su Dino Garrone e di Dino Garrone. Necrologi . Miscellanea (vari argomenti, vari periodi)


22 (AC II)

Alcune cause patrocinate da Antonio Conti avvocato. Pensione di Guerra. Sul Conservatorio “Rossini” di Pesaro

 

23 (AC II)

Convegni su Antonio Conti. Materiale sul Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro.
Alcune copie della rivista “Piccolo Teatro” dal 1924 (fondata e diretta) con relativa corrispondenza

 

24 (AC II) – Politica

Manoscritti e dattiloscritti di politica. Giornali con pubblicazioni suoi scritti politici.
 
Copia “Domenica del Corriere” del giugno 1918 [perché tenuta, qui?].
 
P.R.I. - Scritti relativi al Partito Repubblicano Italiano

 

25 (AC II) - Commedie: edite e inedite (scatolone B)

Atti unici (cartelline rosse):
Chi è di scena. Coso. Finte e parate. Il problema del IV atto. Il valico. La prova. La ricetta. L’altro. L’esame. Nel groviglio. Nessuno. Ragazzi miei. Si figuri. Tutto si accomoda. Un dolore da vendere.
 
Drammi e commedie (cartelline verdi):
Come te stesso [tre atti]. Il cuore in tasca [tre atti]. Lacrime da vendere [tre atti]. Meraviglie intorno a noi [tre atti]. Naufragio [quattro atti]. Quello che piace agli altri [tre atti]. Sabbie mobili [tre atti, con giornali].
 
Quattro aggiunte:
Male contro male [due tempi, un epilogo]. Una voce poco fa [tre parti]. Avventura nella foresta bianca [tre atti]. C’è tempo, vero? [tre atti]

 

26 (AC II) – Commedie: edite e inedite (scatolone A)

Trame e racconti:
Casa nostra. Il pane e l’oro. La trovata di Adolfo. Senza titolo 1. Senza titolo 2. Senza titolo 3. Tornerò domani. Un grattacapo ci vuole.
 
Opere non complete:
Capitalismo [solo un atto]. Giochi sulla sabbia [bozze]. La lampada del sogno [solo II atto]. La ridente agonia. Le cose in noi. L’offerta. Notti bianche [solo II atto]. Un’ora più tardi.
 
Drammi e commedie:
Armonie rimaste [tre atti, da cui l’Immagine]. Carletto ha messo giudizio [quattro atti]. Edipo inutile [ossia Non rimane che questo, tre atti, vincitore del Premio Riccione]. I cosiddetti amanti [tre atti]. La cicuta [tre atti, Premio Tricolore, Reggio Emilia 1961]. La maschera delle cose. La rivale [tre atti]. La vita segnata [tre atti]. Nessuno lo sa [due tempi, tre quadri]. Noi milionari [tre atti, commedia più soggetto cinematografico]. Roghi [vicenda in tre atti]. Quasi giallo [tre atti]

Quaderni con opere giovanili:
Quaderno con Quello che piace agli altri, paradosso in tre atti [datato Acqualagna 16 maggio 1923; all’interno: Locandine del dramma di un atto di Antonio Conti al teatro di Acqualagna. Quaderno con: L’ultimo oltraggio [bozza]. Quaderno con: La divisa [bozza]. Quaderno con: Il focolare e il mondo. [Finito la sera del 21 ottobre 1919 all’ospedale di S. Vito a Torino]. Quaderno con: discorso su La stampa per l’evoluzione della sapienza popolare. Quaderno con: I due fratelli [racconto]. Quaderno con: Un rifatto [datato Bosco Chiesanuova, 23 settembre 1918]. Quaderno con: Alla svolta [commedia di un atto, datata 1 maggio 1920]. Quaderno con: La pistola d’ordinanza [datato Torino 6 maggio 1920]. Quaderno con: Il Cadore di P.F. Calvi [datato Torino 1918]. Quaderno con: L’uovo benedetto [datato 7 maggio 1918]. Quaderno con: La rivincita [datato 7 maggio 1918]. Quaderno con: Il cantico della rassegnazione [poema]. Quaderno con: Appunti e bozze di poesie. Quaderno con: Pensieri e poesie. Fogli con: Pierino [racconto datato 22 dicembre 1920]. Fogli con Lilliana [racconto]. Quaderno con: Carletto ha messo giudizio [prima stesura, 1915]

 
27 (AC II) - Lettere ad Assunta Marchetti

Lettere ad Assunta Marchetti [fidanzata e moglie] (ordinate e numerate)

 

28 (AC II) - La barba finta

 

29 (AC II) - Quella maschera

 

30 (AC II) - No a tutti [Premio Napoli]

 

31 (AC II) - Colui che non esiste

 

32 (AC II) - Il matto grosso

 

33 (AC II) - Un uomo da niente

 

34 (AC II) – Barabba

 

34 bis (AC II) - Barabba
 
 
 
PUBBLICAZIONI:
 
AC1 – Liceo Rossini e Conservatorio Pesaro, Tip. Nobili, Pesaro s.d.

AC2 – Fiori campestri (poesie), Tip. Pedrini, Montecchio Emilia 1916.

AC3 – Un giorno a Pesaro, Officina Arti Grafiche Federici, Pesaro 1921.

AC4 – Festival Nazionale d’Arte Drammatica, Edizioni Fortuna, Fano 1987 [per i 10 anni del Festival]

AC5 – Dilemmi: tre commedie in un atto, I superstiti, Il dilemma, Alla svolta, in “Teatro di Antonio Conti, U. Tip. Parmense, Parma 1921.

AC6 – L’Edipo inutile, in “Bollettino Ente Italiano Scambi Teatrali, Roma 1964 [con biografia]

AC7 – Colui che non esiste, Teatro Italiano Moderno, n. 2, Edizioni Editoriale Moderna, 1927.

AC8 – Lo scandaglio,  in “Novelle italiane”, a. 1, n. 4, Milano 1927.

AC9 – L’uovo benedetto, in “Novella d’autore”, a. II, n. 11, Milano 1927.

AC10 – Napoleone e la sorte, in “Le seduzioni”, a. II, n. 23, Torino 1927

AC11/1 – La prova, in “Le seduzioni”, a. II, n. 15, Torino 1927.

AC11/2 – La prova, in “Le seduzioni”, a. II, n. 16, Torino 1927.

AC12 – Annuncio vittoria di un concorso, in “Le seduzioni”, a. II, n. 13, 1927

AC13 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 1, Pesaro 1924.

AC14 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 2, Pesaro 1924.

AC15 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 3, Pesaro 1924.

AC16 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 4, Pesaro 1924.

AC17 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 5, Pesaro 1924.

AC18 – “Il piccolo teatro”, a. I, n. 6, Pesaro 1924 [è pubblicato L’altro]

AC19 – “Il piccolo teatro”, a. II, n. 1-2, Pesaro 1925.

AC20 - ….

AC21 – Il ritorno di Antonio Conti, in “Pesaro e Urbino”, atti del Convegno, a. II, n. 3, 1982.

AC22 – Il teatro di Antonio Conti, Tesi di laurea di Bruno Mangani, Università degli Studi di Urbino, 1986.

AC23 – Tetro: Antonio Conti, Serarcangeli Editrice, Roma 1998, 25 copie.

AC24 – Barabba, Cappelli Editore, Bologna 1959.

AC25 – L’immagine, Barbera Editore, Firenze 1930 [scritta con G. Zorzi].

AC26 – Sabbie mobili, Libreria del teatro, Firenze s.d.

AC27 – Il cuore in tasca, in “Repertorio”, a. I, n. 11, Milano 1949.

AC28 – Meraviglie intorno a noi, in “Ridotto”, n. 27, Venezia 1953.

AC29 – Come te stesso, in “Ridotto”, a. VII, n. 5, Venezia 1953.

AC30 – Articolo sul Festival GAD di Pesaro, in “Ridotto”, a. XI, n.6, Roma 1961. [articolo]

AC31 – Nessuno lo sa, in “Ridotto”, a. XI, n. 12, Roma 1961.

AC32 – La cicuta, in “Ridotto”, a. XIV, n. 11, Roma 1964.

AC33 – No a tutti, in “Il Dramma”, a. XLII, nn. 352/353, Torino 1966.

AC34 – Indice delle opere pubblicate,in “Il Dramma”, a. XL, n. 328, Torino 1964.

AC35 – Chi è di scena, in “Il Dramma”, a. XVII, n. 348, Torino 1941.

AC36 – Ragazzi miei, in “Il Dramma”, a. XVI, n. 333, Torino 1940.

AC37 – Annuncio di pubblicazione, in “Il Dramma”, a. XII, n. 241, Torino 1936. [articolo]

AC38 – Nota, in “Il Dramma”, a. XII, n. 236, Torino 1936.

AC39 – Il problema del IV atto, in “Il Dramma”, a. VI, n. 96, Torino 1930.

AC40 – Congedo da un’attrice celebre, in “Il Dramma”, a. V, n. 76, Torino 1929. [Racconto]

AC41 – L’esame, in “Il Dramma”, a. V, n. 69, Torino 1929.

AC42 – Si figuri, in Liedel”, a. X, n. 6, Milano 1929.

AC43 – U.P. Zurlo, Memorie inutili, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1952. [citazione]

AC44 – Barabba, in “Teatro Scenario”, a. XVI, n. 14, Roma 1952.

AC45 – Non rimane che questo, in “Teatro Scenario”, a. XVIII, n. 8, Roma 1954.

AC46 – Barabba, in “Fede e avvenire”, a. I, n. 1, Forlì 1959. [Recensione]

AC47 – Colui che non esiste, in “Urbinum”, n. 6, Urbino 1928. [Recensione di Agostino Fattori]

AC48 – O. Cecchi, Passo coraggioso, Fauno Editore, 1964. [Varie citazioni]

AC49 – La scena madre, in “Due Lire di novelle”, a. II, n. 14, Bologna 1926.

AC50 – Liceo musicale poi Conservatorio Rossini, Marsilio Editore, Venezia 1986. [Antonio Brancati, varie citazioni]

AC51 – Nacque così, in “Festival Nazionale di Pesaro: decennale”, 1957. [Articolo]

AC52 – Relazione Commissione giudicatrice XVI Festival GAD, Tipografia Nobili, Pesaro 1963.

AC53 - Relazione Commissione giudicatrice X Festival GAD, Tipografia Nobili, Pesaro 1957.

AC54 - Citazioni in manifestazioni nazionali, Tipografia Nobili, Pesaro 1964.

AC55 - Citazioni in manifestazioni nazionali, Tipografia Nobili, Pesaro 1965.

AC56 – Un uomo da niente, in “Il Dramma”, a. XI, n. 202, Torino 1935.

AC57 – Il cuore in tasca, in “Scenario”, a. V, n. 10, 1936.
 
 
 
Su Antonio Conti si vedano anche:
 

 

M. Corsi, Anno comico 1935/6, "Il Dramma", 1935, n. 218.
S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano, Garzanti, 1958, vol. II.
V. Pandolfi, Teatro italiano contemporaneo, Roma, Schwarz, 1959.
D. Bischi, I Conti di Acqualagna. Generazioni di artisti, Urbania, 1976.
AA.VV., Il ritorno di Antonio Conti, in "Pesaro e Urbino", Periodico dell'Amm.ne Prov.le di Pesaro e Urbino, a. II, n. 3, luglio 1982. Atti del Convegno, relazioni di Mario Moretti, Nando Cecini, Mario Omiccioli.
A.C. Alberti, S. Bevere e P. Di Giulio, Il Teatro Sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma, Bulzoni, 1984
M. Moretti (a cura di), A. Conti, Teatro, Serarcangeli editore, 1987.
A. Brancati, Sul Liceo Musicale Rossini -poi Conservatorio- e i suoi direttori, in F. Battistelli (a cura di), Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, Marsilio Editori, Venezia, 1987.
A. Rondini, Edita e inedita di Egidio Conti, Subbiaco, 1995.
G. Antonucci, Storia del teatro italiano del Novecento, Roma, Studium, 1996.
G. Calcagnini, Il Teatro Rossini di Pesaro fra spettacolo e cronaca, 1898-1996, Editrice Fortuna, Fano, 1997.
A.T. Ossani (a cura di), Quella maschera. Antonio Conti per il teatro, Atti del Convegno di Acqualagna - Pesaro 5-6 giugno 1998, Metauro Edizioni, 2000. Contiene saggi di Anna Teresa Ossani, Teresa Ferri, Gualtiero De Santi, Paolo Puppa, Claudio Vicentini, Tiziana Mattioli, Franco Musarra, Corrado Donati.
G.M. Claudi e L. Catri, Dizionario Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, Ancona, 2002, p.157.
A.T. Ossani, Il rigore e la passione. Il teatro di Antonio Conti, Ass.ne Amici della Prosa - Festival Nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro, Metauro Edizioni, 2008.
AA.VV., Sessant'anni di teatro amatoriale in Italia. Il Festival Nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro 1948-2008, Ass.ne "Amici della Prosa", Pesaro, 2008.
M. Morello - P. De Crescentini, L'Ordine degli avvocati di Urbino fra passato, presente e futuro, G. Giappichelli Editore, Torino 2008, pp. 105 e 195.
U. Morganti, Avvocati a Pesaro Cronaca, storia e leggende del novecento, Ordine avvocati di Pesaro, Pesaro 2012, pp. 52-55.